Posa Gres Porcellanato
Il gres porcellanato è un materiale compatto, resistente e caratterizzato da una porosità (e quindi da un valore di assorbimento di acqua) praticamente nullo.
Caratteristica peculiare delle lastre in gres porcellanato è la loro composizione. Vengono infatti utilizzate unicamente le materie più pure – minerali, caolino, feldspati, argilla – per comporre il 99% di ogni singola piastrella, mentre colori di origine naturale ne completano la resa estetica.
La fase della compattatura avviene senza l’aggiunta di collanti o resine. A rendere il materiale omogeneo e compatto ci pensano una pressatura meccanica di oltre 500 Kg per cm² e la cottura in forni di oltre 90 metri di lunghezza ad una temperatura di oltre 1.250°.
Texture ripetitive ed effetti replicati, tipici della più tradizionale ceramica decorata, vengono così evitati. Ogni singola piastrella presenta peculiarità uniche e identificative. Il gres porcellanato soddisfa i criteri di un’architettura innovativa, capace di coniugare estetica e prestazioni tecnologiche.
Si tratta infatti di un prodotto resistente agli agenti esterni. Una struttura vetrificata con un basso grado di porosità garantisce poi un’alta impermeabilità ad acidi, sporco e gelo.
Pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato sono antiscivolo, resistenti alle abrasioni e al fuoco e rispondono alle norme internazionali in vigore. Ideali per essere posate in ambienti residenziali e pubblici, anche ad elevato calpestio e densità di traffico, le soluzioni Tecnopavimenti garantiscono un’ottima inalterabilità al tempo e consentono di caratterizzare al meglio ogni ambiente.
